Smartphone Detox: 8 Consigli per Diminuire il Tempo di Utilizzo

Poco tempo fa, una persona che seguo su LinkedIn aveva scritto che in famiglia parlavano del “screentime”, ovvero il tempo di utilizzo dello schermo, e di quanto tempo si passa guardando il telefono, il computer o il tablet. Chiedeva dei consigli su come limitare l’utilizzo senza però eliminare del tutto il telefono. Ho risposto con alcuni suggerimenti, e questo mi ha spinto a elaborarli un po’ di più.

L’uso degli smartphone è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. Sebbene questi dispositivi ci rendano la vita più facile in molti modi, possono anche avere un impatto negativo sulla nostra salute e sul nostro benessere se usati eccessivamente. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre il tempo trascorso sullo smartphone e trovare un equilibrio più sano.

  1. Imposta dei limiti per te stesso: Usa app o le funzioni integrate del tuo smartphone per impostare limiti di tempo per l’uso di determinate app. Questo ti aiuterà a gestire meglio il tuo tempo e a evitare di passare troppo tempo sul telefono.
  2. Crea zone senza telefono: Definisci delle aree nella tua casa o momenti della giornata in cui non usi il telefono. Ad esempio, durante i pasti, in camera da letto o durante le occasioni sociali. Questo ti aiuterà a essere più presente e a concentrarti sulle persone intorno a te.
  3. Disattiva le notifiche: Le notifiche possono essere molto distrattive e indurti a controllare continuamente il telefono. Disattiva le notifiche per le app non essenziali, in modo da essere meno tentato di prendere il telefono.
  4. Usa la modalità non disturbare: Questa funzione può aiutarti a essere meno distratto dal telefono, specialmente durante le ore di lavoro o quando trascorri del tempo con amici e familiari.
  5. Investi in altre attività: Cerca hobby e attività che ti piacciono e che puoi fare senza il telefono. Può essere fare sport, leggere, disegnare o qualsiasi altra cosa ti interessi. Riempendo il tuo tempo con altre attività, sarai meno incline a prendere il telefono.
  6. Usa alternative analogiche: Dove possibile, cerca di usare alternative analogiche invece del tuo smartphone. Ad esempio, usa una sveglia anziché il telefono per svegliarti la mattina e tieni un’agenda cartacea invece di una digitale.
  7. Tieni traccia del tempo di utilizzo dello schermo: Molti smartphone hanno una funzione che ti permette di tenere traccia del tempo di utilizzo dello schermo. Controllando regolarmente questi dati, puoi avere un’idea di quanto usi il telefono e fissare obiettivi per ridurre questo tempo.
  8. Assicurati un buon riposo notturno: Evita di usare il telefono almeno un’ora prima di andare a letto. La luce blu degli schermi può disturbare il sonno. Leggi un libro o medita per rilassarti prima di dormire.

Gestendo consapevolmente l’uso dello smartphone e applicando questi suggerimenti, puoi ridurre il tempo di utilizzo dello schermo e trovare un equilibrio più sano nella tua vita quotidiana.

Ari Shechter, Kristal A Quispe, Jennifer S Mizhquiri Barbecho, Cody Slater, Louise Falzon, Interventions to reduce short-wavelength (“blue”) light exposure at night and their effects on sleep: A systematic review and meta-analysis, SLEEP Advances, Volume 1, Issue 1, 2020, zpaa002, https://doi.org/10.1093/sleepadvances/zpaa002