Il Divario di Iperconnessione in Italia: Legame tra Socio-Economia, Iscrizione ai Social e Risultati Scolastici

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, intitolato Eyes Up e riportato da Velia Alvich sul Corriere della Sera, dimostrerebbe la correlazione fra l’esposizione precoce ai media digitali e determinati comportamenti dentro e fuori dalle aule scolastiche, e avrebbe anche un impatto sui risultati scolastici. Esiste un divario di iperconnessione tra i giovani italiani, dove esiste un legame fra situazione socio-economica di una famiglia, l’età della prima iscrizione ai social e i risultati scolastici. Le famiglie con meno risorse economiche tendono a monitorare meno l’accesso dei figli ai social media, con possibili effetti negativi sulle loro performance scolastiche.

Lo studio ha coinvolto 6.600 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Lombardia, evidenziando che il parental control è usato nel 54% delle famiglie con almeno un genitore laureato, ma scende al 43% in quelle meno istruite. Inoltre, nelle famiglie più istruite, il monitoraggio delle attività online dei figli supera il 60%, mentre nelle altre si riduce di oltre 14 punti percentuali.

Il professor Marco Gui sottolinea che la disponibilità di risorse educative e digitali influenza la protezione dei minori nell’uso della tecnologia, creando nuove disuguaglianze digitali.

Fonte: Velia Alvich – Corriere della Sera